Negli ultimi tempi ho visto la pubblicità degli apparecchi a luce pulsata per la depilazione definitiva. Ho voluto approfondire l'argomento ed ho trovato un articolo interessante di Altroconsumo che ha testato questi apparecchi, leggetelo:
Il test: perché non ci convince
Dopo 3 sedute, intervallate di due settimane, abbiamo notato una 
riduzione dei peli delle aree trattate, ma in nessun caso ci siamo 
liberati completamente della peluria. Quindi, se pensavate di usare la 
luce pulsata in inverno per liberarvi di cerette o epilatori in estate 
non fatevi illusioni. Il trattamento riduce il numero dei peli, ma non è
 definitivo. Il risultato può inoltre non essere soddisfacente per altri
 motivi: a volte è difficile trattare in modo omogeneo grandi aree, e 
c’è il rischio di trattare più volte la stessa area con rischio di 
dolore e scottature. Quindi è un metodo che a casa si presta se vogliamo
 trattare aree limitate (ascelle, inguine, baffetti) ma che non è 
consigliabile se volete sbarazzarvi dei peli delle gambe o del torace. 
Non è per tutti, dipende dal fototipo
Gli apparecchi a luce pulsata funzionano solo su peli neri, marroni o
 biondo scuro, mentre sono poco o per nulla efficaci su peli biondi, 
rossi, bianchi e grigi. Ecco perché è fondamentale identificare il 
proprio fototipo, e infatti viene fornita una tabella per la 
valutazione. Un altro limite degli apparecchi è che non vanno usati in 
presenza di: tatuaggi, macchie scure (nei, voglie, lentiggini), ma anche
 vene varicose, vene visibili, cicatrici. Insomma, sicuramente la luce 
pulsata non è per tutti, e potremmo scoprire di dover riportare 
l’apparecchio in negozio o di poter trattare solo alcune aree, anche 
solo banalmente per il fatto di essere abbronzati.
Effetti collaterali e interazione con farmaci
Il trattamento è sconsigliato se si assumono farmaci che 
fotosensibilizzano (come la pillola anticoncezionale e gli 
antinfiammatori) e se si hanno determinate patologie (diabete, 
lupus...). C’è anche la possibilità di effetti collaterali, dichiarate 
dagli stessi produttori: arrossamento cutaneo (simile a una scottatura 
solare), secchezza e scolorimento della pelle, infiammazione o infezione
 cutanea, dolore eccessivo. I nostri esperti, che hanno utilizzato 
l’apparecchio attenendosi scrupolosamente alle istruzioni, hanno 
registrato solo in pochi casi un lieve pizzicore o irritazione cutanea, 
scomparsa in 2/3 giorni.
Nessun commento:
Posta un commento